|   | 
		        Ernia del disco lombare sintomatica:
		             
	              appropriatezza della diagnosi e del trattamento chirurgico 
		             
		        Roma, 24 ottobre 2005 ore 11.00-13.00, Istituto Superiore
		        di Sanità, Aula Pocchiari 
		         
		          Il programma		        (PDF,
		        216 KB) 
	                   
		        Il 24 Ottobre 2005, presso l’Istituto Superiore di Sanità (Aula
		        Pocchiari), verrà presentato il nuovo documento del Programma
		        nazionale per le linee guida (PNLG) “Appropriatezza della diagnosi
		        e del trattamento chirurgico dell’ernia del disco lombare sintomatica”. 
		         
		        In
		        Italia vengono effettuati ogni anno circa 30.000 interventi chirurgici
		        per ernia del disco lombare che corrispondono ad
                  un tasso medio nazionale pari a 5,1 interventi ogni 10.000
                  persone. I tassi ragionali variano ampiamente da 6,9 in Lombardia
                  a 2,5 per 10.000 in Calabria. La frequenza di interventi chirurgici
                  e l’ampia variabilità geografica hanno reso l’ernia
                  del disco lombare un argomento prioritario per lo sviluppo
                  di Linea guida destinata a migliorare la pratica clinica e
                  a diminuire la frequenza di interventi inappropriati e non
                  necessari.                    
                  La Linea guida è stata predisposta, nell’arco
                  di due anni, da un gruppo di lavoro multidisciplinare, in rappresentanza
                  delle società scientifiche nazionali e delle associazioni
                  dei cittadini, coordinato dall’Agenzia di Sanità Pubblica
                  del Lazio, nell’ambito del progetto LINCO. Questa raccoglie
                  le prove scientifiche più aggiornate relative alla diagnosi
                  e al trattamento dell’ernia del disco lombare, e le raccomandazioni
                  per la pratica clinica definite sulla base delle evidenze disponibili.
                  Si compone di quattro parti dedicate alla diagnosi, alle indicazioni
                  e alle complicanze dell’intervento chirurgico, all’efficacia
                  dei trattamenti disponibili (chirurgici, mini-invasivi e conservativi)
                  e alle modalità assistenziali perioperatorie. Offre,
                  inoltre, una serie di raccomandazioni, basate sulle prove,
                  relative alla profilassi antibiotica e antitrombotica preoperatoria,
                  alla valutazione psicologica, all’anestesia e all’uso
                degli anticicatrizzanti intraoperatori.  
 | 
		          |